Per tutti una dieta equilibrata è alla base di una vita sana.
Per la donna in particolare, l’alimentazione riveste un ruolo ancora più fondamentale.
Questo perché la vita delle donne è anche condizionata dall’azione di due tipi di ormoni – gli estrogeni e il progesterone – che influenzano umore, metabolismo e ritenzione di liquidi, cioè la risposta del nostro corpo agli alimenti che assumiamo. Questo delicato equilibrio tra estrogeni e ormoni progestinici varia nel corso di ogni ciclo mestruale, ma scandisce anche il ritmo ormonale di tutta la tua vita, dalla prima mestruazione, in gravidanza e fino alla menopausa.
L’alimentazione della donna, in tutte le fasi della vita, deve contemplare sempre alimenti contenenti calcio per la prevenzione dell’osteoporosi: latte, yogurt e formaggi.
È consigliabile anche esporsi alla luce solare, nelle ore meno calde, per attivare la sintesi della vitamina D, che avviene nella pelle per l’azione dei raggi ultravioletti. La vitamina D favorisce la giusta utilizzazione del calcio da parte del corpo, aumentandone anche le difese immunitarie.
Dall’adolescenza fino alla terza e quarta età è bene svolgere sempre una regolare attività fisica. È opportuno camminare 20-30 minuti al giorno a passo sostenuto per rafforzare la massa muscolare e aumentare il metabolismo basale.